Pagine

ARTE ANTICA

                                         



                                                                                     

SEZIONE 
di 
ARTE ANTICA 





M A T T H I A S   S T OM E R
"Adorazione dei pastori"- olio su tela

            

Da "La Natività dello Stom ..." di  Elvira D'Amico La Luce del Natale, una mostra d'occasione -PA, Palazzoajutamicristo via Garibaldi 41. Regione Siciliana/Assessorato dei BBCC e dell'Identità Siciliana/Soprintendenza BBCCAA di Palermo 16 Dicembre 2010- 30 gennaio 2011.

 "Matthias Stom o Stomer è uno dei grandi fiamminghi che visitano la Sicilia nel Seicento - il più rappresentativo dei quali è certamente Anton Van DycK - stabilendovisi per un certo lasso di tempo e lasciandovi opere significative, variamente imitate, che influiscono non poco sull'arte locale....La Natività dei pastori fu commissionata allo Stomer dal prelato spagnolo Giovannio Torresiglia, che resse la diocesi di Monreale dal 1644 al '48, indi fu donata da costui alla chiesa dei cappuccini della sua città, perchè "se ne adornasse l'altar maggiore", cosa che avvenne intorno al 1646. in questa collocazione rimase fino al 1871 quando, in seguito alle soppressioni   conventuali, la sua proprietà fu oggetto di controversie tra il Museo Nazionale di palermo e il Municipio di Monreale, cui fu devoluta in seguito a delibera comunale, sull'istituzione di unapinacoteca monrealese, mai realizzata (Zalapì, 1999).
L'opera monrealese, nel riprendere un tema iconografico di ampia e facile diffusione, sembra privilegiarne le componenti di gusto nordico: al tema dell'Adorazione della Vergine sembra rifarsi Maria inginocchiata in adorazione del Bambino, in muto e intenso rapporto con lui, fondandosi sulla visione trecentesca di Santa Brigida di Svezia, ove il bambino appare "circonfuso di una luce così potente da sopraffare quella del cero che Giuseppe reggeva" (Hall, 1983). In questo caso l'adozione di questa iconografia dell'emanazione luminosa ben si confaceva pure agli esperimenti a lume artificiale cari ai fiamminghi, Stom e Honthorst in particolare. Per il resto, l'opera appare ligia all'iconografia seicentesca dell'Adorazione dei pastori, nell'ambito della quale il pittore sembra operare di nuovo una precisa scelta, predilegendo la trattazione di elementi animalistici cari al realismo fiammingo e napoletano, e ignorandone altri, di tradizione italiana, come ad esempio gli strumenti musicali, come i flauti e la zampogna, attributi che connotano frequentemente i pastori  cari alla iconografia nostrana. Dei tipi iconografici seicenteschi, l'autore sceglie il pastore che reca in offerta la pecora, la quale, perduta la sua simbologia sacra attinente all'agnello mistico, acquisisce una connotazione eminentemente naturalistica; lo stesso pastore ha deposto in terra la cesta da cui sembrano fuoriusciti i due polli. Un altro personaggio tipico dell'iconografia seicentesca è poi il pastore anziano inginocchiato in preghiera, con la borraccia a tracolla, e ancora la donna con la caraffa di latte sul capo, appena emergente dall'ombra, sul fondo. "...  



      I QUATTRO EVANGELISTI
(di Autore ignoto)

                                                        
                                                                S. Giovanni Evangelista


                                                   
S. Luca Evangelista


                                               
S. Matteo Evangelista


                                           
S. Marco Evangelista




                                
Fra Felice di Sambuca - Episodio della vita di Cristo: La preghiera del Getsemani




                               
Fra Felice di Sambuca - Episodio della vita di Cristo:Andata al Calvario





                                 "CRISTO DERISO" -  dipinto alla maniera di Matthias Stomer                                                                                



                                             
                                                        Autore Ignoto           "Fuga in Egitto"

  



F. Paladini "Il Martirio dei Santi Placido Flavia e Compagni"
                                                   







ESPOSIZIONE PERMANENTE 
di   
ARTE ANTICA

 Nuovo allestimento delle opere d'arte 
della 
Sezione di Arte Antica


L'ingresso dell'ex Monastero dei Benedettini è suddiviso da due ampi scaloni alle cui pareti è possibile ammirare due grandi dipinti:
sul lato sinistro, quello del pittore GIUSEPPE VELASCO - "Guglielmo II rinviene il tesoro"; 
sul lato destro, quello del pittore PIETRO NOVELLI - "San Benedetto distribuisce la regola agli ordini monastici sotto forma di pani".
L'Amministrazione Comunale, al fine di divulgare la conoscenza di altri tesori d'arte della Sezione Antica, ha recentemente allestito altre opere, risalenti ai secoli XVI, XVII, XVIII, al piano superiore del sontuoso corridoio:

MATTHIAS STOMER       "Adorazione dei Pastori"
              
alla maniera di   Matthias Stomer     "Cristo deriso"
                                        
FRA FELICE DI SAMBUCA  "Andata al Calvario" e "La preghiera nel Getsemani"

FILIPPO PALADINI  "Il martirio dei Santi Placido Flavia e Compagni"
                                       
PIETRO NOVELLI    "San Benedetto distribuisce la Regola agli ordini Monastici e Cavallereschi sotto il simbolo del pane"

GIUSEPPE VELASCO  "Guglielmo II che rinviene il tesoro"
                                  
AUTORI IGNOTI          "I quattro Evangelisti"
                                         "Santa Caterina d'Alessandria" 
                                         "Riposo durante la Fuga in Egitto

                   



NUOVO ALLESTIMENTO Amministrazione del Sindaco Avv Piero Capizzi











R.M.