Salvatore Giuliano


B I B L I O T E C A   C O M U N A L E

"Santa Caterina" 

7 Dicembre 2021

 

Mostra/Studio 

SALVATORE GIULIANO 

banditismo e politica >


a cura di 

Giuseppe Misseri

Interventi di: 

Claudio Burgio e Biagio Cigno












PORTELLA DELLA GINESTRA: 

NESSI E COMPROMESSI

 

BREVI RIFLESSIONI 

SUL GIUDIZIO STORICO DELLA STRAGE 

di     Fedele Maria Rita

Docente di Storia e Filosofia al Liceo scientifico di Monreale

Dottore di Ricerca UNIPA

Lo spunto per riprendere la narrazione dei fatti sulla strage di Portella lo offre il testo inedito di Ignazio Buttitta intitolato “Portella della Ginestra”. Si tratta di un’opera conservata per più di mezzo secolo nell’Archivio storico delle Edizioni Avanti presso l’Istituto Ernesto De Martino. L’Atto IV di questo dramma porta sulla scena la complessità sia della strage di Portella della Ginestra che della figura di Salvatore Giuliano, uno dei più noti banditi del secondo dopoguerra in Sicilia, cui il processo di Viterbo attribuì la strage. La figura dello zio Calogero, in particolare, mette in evidenza che, dopo la morte di Salvatore Giuliano, nessuno era disposto a credere che fosse stato proprio lui a sparare sulla folla dei contadini, che si erano riuniti, il 1 maggio del 1947, a Portella, per festeggiare il lavoro.

Su Portella della Ginestra abbiamo due giudizi: uno giudiziario e l’altro storico.

Il primo ci consente di delineare con estrema chiarezza quanto già sappiamo su questa strage: una sparatoria contro la folla che avvenne ad opera di Salvatore Giuliano e della sua banda. Il secondo, il giudizio storico, evidenzia su Portella altre verità, per certi aspetti anche inquietanti: Giuliano e gli uomini della sua banda sarebbero solo gli esecutori, ma la strage ebbe dei mandanti politici che purtroppo non sono stati mai individuati. Il giudizio storico consegna così l’eccidio di Portella della Ginestra ad una storia senza verità, ma permette di delineare alcune linee interpretative della strage che per certi aspetti fanno giustizia da sole.

Sul piano storiografico, infatti, è possibile confrontare interpretazioni che sono espressione di diverse linee prospettiche nella lettura dei fatti accaduti a Portella. La verità su Portella non è stata ancora fatta e rimangono ancora oggi nell’oscurità quanti quella strage hanno contribuito a pianificarla ma non ad eseguirla.

Lo storico Francesco Renda nella Prefazione alla seconda edizione dell’opera intitolata Storia della mafia, afferma: “[…] la ferita è ancora aperta perché giustizia non è stata ancora fatta” (p. III). Dalla desecretazione di alcuni documenti oggi in possesso, è possibile individuare sul piano storiografico tre ipotesi interpretative che ricostruiscono quella drammatica strage.

I^  INTERPRETAZIONE 

La prima, sostenuta dal Ministro degli Interni di allora, il democristiano Mario Scelba, nel dibattito alla Costituente del 2 Maggio 1947, dalle forze politiche moderate, dal partito della Democrazia Cristiana, dalle forze dell’ordine, secondo cui il massacro di Portella della Ginestra era un episodio circoscritto che non aveva finalità politiche. Si trattava cioè di una strage senza mandanti politici in cui l’unico colpevole era solo Salvatore Giuliano e i suoi banditi

In una intervista al quotidiano democristiano “Sicilia del popolo”, del 9 maggio 1947, minimizza: «Trattasi di un episodio fortunatamente circoscritto, maturato in una zona fortunatamente ristretta le cui condizioni sono assolutamente singolari»

(Cfr. Umberto SantinoStoria del movimento antimafia, Riuniti, Roma, 2000, p.160 e N. TranfagliaMafia, politica, e affari nell’Italia repubblicana 1943-1991, Roma Bari, Laterza)

A queste conclusioni tra l’altro giunse anche il processo di Viterbo (1951-1952) che condannò all’ergastolo Gaspare Pisciotta e altri componenti della banda di Giuliano. Questi era morto nel 1950 ucciso, secondo la versione ufficiale, dal capitano dei carabinieri Antonio Perenze; anche Salvatore Ferreri detto Fra Diavolo, era morto prima dell’apertura del processo di Viterbo, ucciso nel 1947 dal capitano dei carabinieri Roberto Giallombardo. Nonostante le denunce di Pisciotta, nel corso del processo di Viterbo, sui presunti mandanti politici della strage, la pista che riconduceva ai mandanti e alle coperture politiche venne esclusa.

II^  INTERPRETAZIONE 

La seconda, sostenuta dal deputato comunista Girolamo Li Causi all’Assemblea Costituente (2 Maggio 1947), dalle forze politiche di sinistra e dalla maggioranza della CGIL: Portella fu il primo episodio di strage terroristica di Stato, aveva mandanti e coperture a livello politico e nelle istituzioni. Salvatore Giuliano era stato solo l’esecutore materiale della strage, ma venne utilizzato strumentalmente da altre componenti. I veri mandanti della strage erano gli agrari e i mafiosi che utilizzavano i banditi contro le forze politiche della sinistra che, tra l’altro, alle elezioni regionali del 20 aprile 1947 erano usciti vittoriose (si pensi la vittoria del Blocco del Popolo: socialisti e comunisti). Questa linea di lettura trovò molti riscontri nel processo di Viterbo quando Gaspare Pisciotta ebbe a dire che settori della polizia, dei carabinieri, con le dovute coperture politiche, mantennero rapporti molto compromettenti con la mafia e il banditismo per esercitare il controllo del territorio. Gaspare Pisciotta con queste parole definì “Santissima Trinità” il connubio che si presentava nella Sicilia del secondo dopoguerra: “Siamo un corpo solo banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”

(Cfr. Salvo Di Matteo, Anni Roventi. La Sicilia dal 1943 al 1947. Cronache di un quinquennio, Palermo, Denaro, 1967, p.450, citato in F. Renda, Storia della mafia, p.291, cit.)

Questa seconda ipotesi che presenta pesanti responsabilità di organi dello Stato, di rappresentanti politici e di intrecci con la politica nazionale e internazionale è stata l’ipotesi prevalente anche in ambito storiografico. Lo storico F. Renda sostiene questa linea interpretativa che riconduce la strage anche alla politica internazionale della guerra fredda, ma ne aggiunge una motivazione sociale: la strage è un atto terroristico che logicamente e cronologicamente si colloca all’interno delle lotte contadine e bracciantili combattute in Sicilia fra il 1945-1955, per la concessione delle terre incolte alle cooperative agricole e per la conquista della riforma agraria.

(Cfr. F. Renda , Storia della mafia, p. XXII, cit.)

III^  INTERPRETAZIONE 

La terza ipotesi è quella più recente e più diffusa dalla stampa e dalla cinematografia (basti pensare il film di Paolo Benvenuti  “Segreti di Stato”) ed è in linea con le posizioni espresse dallo storico Casarrubea negli ultimi lavori su Portella della Ginestra: la strage sarebbe il frutto di un patto segreto tra le forze più potenti di quel momento storico, i servizi segreti americani, la mafia, il Vaticano e il partito della Democrazia Cristiana in funzione anticomunista; una strategia che segue la logica della guerra fredda. Sul ruolo della mafia, di alcuni esponenti del partito della Democrazia Cristiana, delle forze dell’ordine, Casarrubea non aggiunge cose nuove rispetto ad alcuni elementi che già erano emersi dal processo di Viterbo in cui Gaspare Pisciotta aveva denunciato precisi nomi. La tesi di Casarrubea poggia su quanto la ricerca storica sta raccogliendo dalla desecretazione di alcuni documenti degli archivi americani dell’OSS (Office Strategic Services, Servizio segreto americano prima della nascita della CIA)

(Cfr. N. Tranfaglia, Anatomia di una strage con molti colpevoli, in G. Casarrubea, Storia segreta della Sicilia. Dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra, Bompiani, Milano, 2006, 5-11)

Poste queste premesse di carattere storiografico, ciò che ci interessa in sede di giudizio storico non è l’accertamento e l’individuazione delle responsabilità materiali di questo o di quel rappresentante politico; a questo compito sono preposte altre istituzioni, in particolare la Magistratura, quanto piuttosto il fatto che la strage mise in evidenza la connessione già esistente nell’Isola, tra mafia-banditismo-politica e la logica che sottende a questo connubio. Per queste ragioni Portella della Ginestra non è solo un fenomeno circoscritto a quel 1 maggio del 1947, ma purtroppo una pagina di storia che si riapre ogni qualvolta si reincarna la logica del compromesso, degli intrighi, degli occultamenti, dei depistaggi, dell’omertà, della illegalità.

Allora, oggi, 25 febbraio 2012, gli studenti e le studentesse, rappresentando l’Atto IV del dramma inedito di Ignazio Buttitta e recitando alcune poesie sulla strage, accolgono l’insegnamento più importante che lo scrittore ci ha lasciato: la poesia come strumento per interpretare la realtà, per proporre una visione del mondo, ma anche come strumento per agire e trasformare la realtà quando essa si presenta sotto la veste della illegalità. Il dramma “Portella della Ginestra” è la testimonianza non solo del grande talento poetico di Ignazio Buttitta, ma soprattutto dell’impegno civile e politico e del profondo rispetto della dignità dell’uomo. Quella di Buttitta è un’arte che si esprime nell’impegno e per questo mi piace concludere queste brevi riflessioni con una citazione riportata sulla facciata del Teatro Massimo di Palermo, sopra le sei colonne d’ingresso, in cui sta scritto:

 

“L’Arte 

rinnova i popoli 

ne rivela la vita. 

Vano delle scene il diletto ove

 non miri 

a preparar l’avvenire”.














dal lato sinistro: 
L'Assessore alla Cultura Arch. Rosanna Giannetto -
Biagio Cigno, Presidente dell Ass.one antiusura e antiracket Liberi di lavorare"
Prof. Claudio Burgio, Presidente dell'Ossevatorio alla legalità "Giuseppe La Franca"  
Il collezionista di libri Sig. Pino Misseri



Intervento del dott. Silvio Russo, relatore di una tesi di laurea in Scienze Politiche su  Salvatore Giuliano 

 


















Nessun commento:

Posta un commento